Da quando è stata presentata la Sony A7 ho seguito con estremo interesse lo sviluppo di questo interessante sistema mirrorless fino all’annuncio della nuova Sony A7II. Le migliorie apportate dal colosso giapponese mi hanno finalmente convinto a provare una delle mirroless più avanzate sul mercato.

L’attacco traghetti a Lazise, tristemente deserto e immerso nella nebbia | Sony A7II, Leica 35mm Summilux pre-asferico
Ho scelto Lazise sul lago di Garda ma le condizioni meteo non mi hanno permesso di provare al meglio la Sony A7 con il Leica 35mm Summilux pre-asferico. Devo ammettere però che la nebbia ha creato un’atmosfera molto affascinante, in alcuni momenti non si riusciva neanche a distinguere la linea dell’orizzonte sul lago.

Il Leica 35mm Summilux pre-asferico soffre di un evidente effetto “glow” accentuato dal sensore della Sony A7II | Sony A7II, Leica 35mm Summilux pre-asferico

L’orizzonte si fonde col cielo | Sony A7II, Leica 35mm Summilux pre-asferico

Lo sfocato morbido e avvolgente del Leica 35mm Summilux made in Canada | Sony A7II, Leica 35mm Summilux pre-asferico

Il piccolo porticciolo di Lazise, l’effetto “glow” è evidente sui contorni delle boe in basso | Sony A7II, Leica 35mm Summilux pre-asferico
Non potevo certo perdere l’occasione per fare un salto nella mia serra preferita, Flover di Bussolengo, e cercare nel reparto delle piante grasse qualche interessante novità.

Il reparto piante grasse a Flover | Sony A7II, Leica 35mm Summilux pre-asferico

Un bel gruppo di Echeveria | Sony A7II, Leica 35mm Summilux pre-asferico
AGGIORNAMENTO
Ho deciso di cambiare il Leica lux pre-ASPH con un moderno 35mm Summilux ASPH che secondo me meglio sulla Sony A7II.