La brina è uno dei fenomeni atmosferici più suggestivi. Ecco come si forma.
Il fenomeno della brina si manifesta sulle superfici fredde che tendono a disperdere calore grazie al congelamento del vapore acqueo. Si forma durante le freddi nottate d’inverno senza vento. Appena i raggi del sole scaldano l’aria, la bellezza della brina svanisce velocemente. Un altro fenomeno altrettanto spettacolare è la galaverna, depositi di ghiaccio a forma di aghi o scaglie. In alcuni casi la galaverna può creare vere e proprie sculture di ghiaccio.

La mattina giusta per fotografare le brina | Canon 5D3, Canon 24-105 Lis

Brina | Canon 5D3, Canon 24-105 Lis

Un bellissimo tappeto bianco ricopre i sassi lungo la sponda di un lago | Canon 5D3, Canon 24-105 Lis

Un campo ammantato di bianco | Canon 5D3, Canon 24-105 Lis

Un altro spettacolo invernale, un lago ghiacciato | Canon 5D3, Canon 24-105 Lis

Brinata a Dinkelsbuhl | Canon 5D3, Canon 24-105 Lis