Vai al contenuto

Gli scavi di Pompei, visitare la città romana congelata nel tempo

Pompei

Gli scavi di Pompei, il sito archeologico unico al mondo torna a vivere dopo anni di restauri. La sua enorme popolarità è dovuta alla sua drammatica storia.

Pompei
Il grande Foro con la statua del centauro realizzata dallo scultore polacco Igor Mitoraj | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

Mi aggiro curioso fra la quiete delle rovine come un giovane Indiana Jones, consapevole che fra non molto inizierà la consueta processione dei turisti armati di macchina fotografica e guide di viaggio. Nel mezzo di un crocevia ammiro quello che rimane di fastose domus e modeste botteghe. Visitare gli scavi di Pompei è come entrare in una capsula del tempo. Ci riporta indietro a quel tremendo giorno di ottobre quando il Vesuvio vomitò fuoco inondando con la sua nube vulcanica una vasta zona abitata. Durante la piacevole vacanza in Costiera Amalfitana non potevo lasciarmi sfuggire l’occasione di esplorare questo incredibile sito archeologico.

Scavi di pompei
Il Teatro di Pompei risale al V secolo a.C. e ha subito vari rimaneggiamenti col passare degli anni | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

La vita a Pompei si spense drammaticamente il 24 ottobre del 79 d.C. Il Vesuvio sommerse la città assieme ai suoi 20mila abitanti con una nube mortale. Una catastrofe che ha letteralmente spazzato via un’intera parte della Campania ma che ha dato modo agli archeologi e scienziati di ritrovare uno spaccato fedele della vita all’epoca romana. Non riesco a immaginare lo stupore degli studiosi quando, durante gli scavi, hanno ritrovato dopo quasi duemila anni ogni oggetto di uso quotidiano al proprio posto. Anche la topografia della città è rimasta inalterata, senza cambiamenti o sovrapposizioni. I calchi in gesso e in cemento degli abitanti sepolti vivi ricordano, con le loro tragiche pose, la rapidità dell’evento catastrofico che li ha colpiti.

Le origini di Pompei

Pompei è stata edificata sul versante meridionale del vulcano Vesuvio. La zona era particolarmente adatta allo sviluppo di un fiorente centro abitato. Il motivo è semplice: quel lembo d’Italia era una delle aree più fertili della Campania. Inoltre era vicina alle grandi vie di comunicazione con le altre città, diventando un luogo ideale per un popolo dedito all’agricoltura, al commercio e all’industria.

Alessio di leo
La Porta Vesuvio era uno dei principali ingressi della città ed è stata gravemente danneggiata dal terremoto del 62 d.C. | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*
Alessiodileo
Una bella veduta panoramica della Caserma dei gladiatori con dietro la sagoma minacciosa del Vesuvio | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

Pompei subì forti influenze sia dalle vicine colonie greche sia dagli insediamenti etruschi. In questo periodo arcaico entrarono in gioco anche le popolazioni sannitiche, che s’insediarono nell’Italia centrale nella regione del Sannio, finendo poi per scontrarsi con l’Impero Romano. Il periodo sannitico fu importante per l’espansione edilizia della città e gli abbellimenti delle strutture, influenzate dall’arte ellenistica. Gli ultimi anni della Pompei sannita furono caratterizzati da violenti scontri con la milizia romana. Dopo anni incerti tra alleanze e ostilità verso Roma, nell’89 a.C. il dittatore romano Lucio Cornelio Silla assediò Pompei, riuscendo definitivamente a espugnare la città nonostante l’ostinata difesa di Lucio Cluenzio.

Il periodo romano

Finite le guerre sannite, nell’80 a.C. Pompei divenne una colonia del vasto Impero Romano prendendo il nome di “Colonia Cornelia Veneria PompeiorumIl nome alludeva chiaramente al dittatore che l’aveva conquistata. Molte famiglie vi si trasferirono in pianta stabile mentre i romani più ricchi possedevano a Pompei la loro casa di campagna. L’avvicendamento tra vecchi e nuovi abitanti fu piuttosto rapido e pacifico. La vita a Pompei scorreva tranquilla, senza particolari intoppi. Col passare degli anni, l’influenza di Roma generò un’inevitabile evoluzione sociale.

Castellum aquae
Il Castellum aquae vicino a Porta Vesuvio era un serbatoio e distributore d’acqua per la città | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

Inizialmente le antiche famiglie pompeiane e quelle romane traevano le loro ricchezze principalmente dall’agricoltura e dallo sfruttamento delle proprietà terriere. L’evoluzione economica portò lo sviluppo di una grezza industria manifatturiera e di un abbozzo di semplice commercio. Le botteghe e le officine trovavano sempre più spazio accanto alle fastose domus. Molte di queste nuove attività non venivano però svolte da artigiani, ma dagli schiavi che lavoravano per conto dei loro padroni.

Pompei travel blog
Una delle tante botteghe diffuse in città | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

Altre conseguenze della Pax Romana furono sensibili rinnovamenti e abbellimenti di Pompei. Il benessere della città permise all’arte di prosperare, soprattutto a livello qualitativo e nuove correnti si aggiunsero alle precedenti influenze ellenistiche. Nelle case, le nuove tendenze artistiche si svilupparono nell’ambito della pittura parietale col susseguirsi di vari stili decorativi. Accanto alle classiche domus sorgono abitazioni meno sfarzose ma più funzionali, in linea con le nuove esigenze sociali ed economiche.

Una tragedia annunciata

Il Vesuvio, come ogni altro vulcano, lanciò alcuni segnali dell’imminente catastrofe ma molti abitanti rimasero comunque a vivere in città. Nel 62 d.C. Pompei subì una violenta scossa di terremoto che danneggiò gravemente gran parte delle strutture. La ricostruzione si presentò come un’opera lunga e difficile. Le case più piccole e le attività commerciali furono le prime a essere ricostruite, mentre i lavori per ristrutturare le grandi case signorili procedevano più lentamente. Fu data la priorità agli edifici pubblici come il foro, i templi e i teatri. Grazie a questo immane sforzo d’ingegneria edile, Pompei stava per rinascere più bella e sfarzosa di prima.

Tempio di apollo pompei
Il Tempio di Apollo era un luogo di culto risalente al VI secolo a.C. | Ricoh GR II

La devastazione del fuoco e della cenere

Gli antichi pompeiani avevano solo una vaga idea dell’origine vulcanica del Vesuvio e del suo potenziale distruttivo. Erano abituati a considerarlo come un’innocua e lussureggiante montagna. Il 24 ottobre del 79 d.C. il Vesuvio si risvegliò, scatenando una pioggia mortale di lapilli e cenere, accompagnata da forti boati. In un paio di giorni la colata lavica sommerse una vasta area della Campania. La spaventosa catastrofe colpì tutti i villaggi e le città a sud del vulcano, lasciando una scia di morte e distruzione.

Calchi pompei
Fra gli inquietanti calchi dei cittadini sorpresi dall’eruzione, c’è anche quello di un cane in posa agonizzante | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

I cittadini che non riuscirono a mettersi in salvo andarono incontro a una morte orrenda. Furono tutti sommersi dai materiali piroclastici e soffocati dalle esalazioni mortali che si espandevano velocemente. Pompei fu così seppellita da oltre sei metri di materiale vulcanico. Quella che fino a pochi giorni prima era una fiorente colonia romana, in pochi attimi si è trasformata in un arido deserto.

Pompei domus
Nelle grandi domus era frequente la presenza dell’impluvio e di una nicchia impreziosita con mosaici | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

Il Vesuvio è un vulcano di tipo esplosivo, con due letali caratteristiche. La prima è la formazioni di nubi ardenti, cioè la fuoriuscita di magma frammentato dall’esplosione. Oltre a colare lungo i pendii del vulcano, il magma prima viene lanciato in aria per diversi chilometri per poi ricadere a terra. La seconda caratteristica è quella della propagazione della cenere prodotta, che il vento spinge fino a grandi distanze ricoprendo tutto quello che incontra.

La rinascita di Pompei

La cenere ha protetto Pompei dagli agenti atmosferici fino al 1599, data in cui fu scoperta per la prima volta, senza però destare abbastanza interesse da invogliare successivi approfondimenti. Gli scavi veri e propri iniziarono molto più tardi, quasi duecento anni dopo. La catastrofe naturale che ha letteralmente spazzato via un’intera città, ha dato modo agli archeologi e agli scienziati di ritrovare uno spaccato fedele della vita in epoca romana, regalando dettagli sorprendenti. Gli scavi, isolato dopo isolato, hanno riportato alla luce le lussuose domus con i suppellettili ancora al loro posto. Gli edifici e le case sono ancora riconoscibili, come alcuni dettagli urbani tipo le fontane pubbliche lungo le strade e gli attraversamenti pedonali. Grazie a un enorme opera di restauro, seguita da innumerevoli polemiche sulla gestione e il mantenimento del sito, e che continua ancora oggi col “Grande progetto Pompei“, è possibile ammirare gli elaborati mosaici e gli splendidi affreschi all’interno delle case.

Rovine Pompei
Le fontane pubbliche hanno tutte la stessa forma squadrata e un modesto bassorilievo | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

Il rosso pompeiano è il colore che caratterizza i dipinti destinati alle dimore più ricche perché ottenuto da un prezioso pigmento composto da ossido di ferro, uno scarto di lavorazione del solfuro di mercurio. Alcune indagini hanno ipotizzato che in alcuni casi il colore non era veramente rosso ma tendeva più a una tonalità giallo ocra, alterata a causa dei gas e dal calore dell’eruzione. Fra la gamma pittorica degli affreschi spicca anche il blu pompeiano, il primo colore sintetico della storia risalente all’epoca egizia.

Pompei affreschi
Una ragazza ammira rapita gli affreschi di Pompei parietali | Ricoh GR II
Rosso pompeiano
Nella Casa dei misteri il colore rosso pompeiano è ampiamente usato nei suoi affreschi | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

Pompei presenta ancora oggi intatto il suo tessuto urbano. Lungo le strade fatte con grossi blocchi di pietra irregolari si vedono ancora le orlature dei marciapiedi. In molti punti, grandi massi disposti per l’intera larghezza della carreggiata, permettevano ai passanti di attraversare nei giorni di pioggia senza troppo disagio. Pompei era povera di fognature e le strade si allagavano facilmente. Le strade sono in ottimo stato di conservazione e in alcuni punti si notano anche i solchi lasciati dal continuo passare dei carri.

Pompeii
Sui marciapiedi si aprivano gli ingressi delle botteghe e delle abitazioni | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*
Pompei eruzione
In questo passaggio pedonale son ben visibili i solchi lasciati dal passaggio dei carri | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

La casa del Fauno

La Casa del Fauno è un’ampia domus del tipo ad atrio, con una struttura complessa e raffinate decorazioni. L’ingresso si affaccia sulla Via di Nola. Le sue origini risalgono al V secolo a.C. ma con modifiche apportate nel II secolo a.C. durante l’epoca sannita. Nell’ampio atrio fa bella mostra di sé un impluvio (una vasca per raccogliere l’acqua piovana) impreziosito da una statua raffigurante un piccolo fauno di bronzo. Ai lati sono presenti numerosi cubicoli mentre la parte destra era adoperata come abitazione. Nella parte posteriore del complesso principale ci sono un paio di giardini con porticati circondati da colonne ioniche. Tra i due giardini c’è un salone con il celebre mosaico della battaglia di Alessandro realizzato sul pavimento.

Casa del fauno
La Casa del Fauno | Ricoh GR II
Casa del Fauno Pompei
Uno dei giardini interni | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*
Pompei casa del fauno
La scena raffigura la battaglia di Isso combattuta da Alessandro Magno | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*
Scavi di pompei casa del fauno
Restano poche ma sicure testimonianze dell’esistenza di un piano superiore in questa domus | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*
Casa fauno pompei
Il mosaico con la scritta HAVE (tradotto dal latino “salve!”) davanti la Casa del Fauno è l’equivalente dei nostri moderni zerbini | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

Le terme di Pompei

Gli antichi romani amavano trascorrere il loro tempo alle terme e in una città come Pompei questi particolari luoghi di ritrovo abbondavano. Le più importanti erano le Terme Stabiane, le Terme Centrali, quelle del Foro e le Terme suburbane. Le Terme Stabiane sono il più antico edificio termale di Pompei edificato nel II secolo avanti Cristo. Ampiamente modificate durante l’epoca romana sono divise in due parti. Quella più antica ha piccoli e bassi stanzini e quella più recente, ha la suddivisione fra sezioni maschili e femminili. Le Terme del Foro sono un piccolo ma elegante complesso che risale ai primi anni della Pompei romana. Anche qui troviamo la suddivisione delle zone per ospitare uomini e donne con ingresso separato. Le decorazioni in stucco che impreziosiscono gli interni risalgono al I secolo dell’impero e sono ben conservate.

Terme Stabiane
L’ampia palestra porticata delle Terme Stabiane | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*
Terme stabiane Pompei
Le Terme Stabiane sono ornate da stucchi risalenti agli ultimi anni della vita di Pompei | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*
Pompei terme
Una grande vasca termale con riscaldamento a luce solare | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

La Casa della Fontana Grande

La Casa della Fontana Grande prende il suo nome dalla fontana rivestita di mosaici in pasta vitrea costruita all’interno di una nicchia in fondo al giardino e adornata da due maschere di marmo. La domus risale alla prima metà del II secolo a.C. mentre la copia della statua di un amorino che sorregge un delfino è stata sistemata sulla fontana tra la fine dell’ottocento e gli inizi del novecento. L’allestimento riprende quello della Casa della Fontana Piccola, dove un amorino regge un’oca al centro della fontana.

Casa fontana grande
La vasca della Casa della Fontana Grande | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

Il Tempio di Iside

Il Tempio di Iside era dedicato a un culto straniero e dopo il terremoto del 62 d.C. fu interamente ricostruito. E’ molto ben conservato ed è interessante per la sua particolare struttura, in funzione dei riti in onore della dea Iside, e per la bella decorazione in stucco dipinta. Al suo interno sono stati ritrovati diverse suppellettili sacre.

Tempio di iside pompei
La particolare architettura del Tempio di Iside | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*
Tempio iside
Il dipinto rappresenta Horus fanciullo figlio di Iside e un sacerdote con due candelabri rituali | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

La Villa dei Misteri

La Villa dei Misteri è un’abitazione signorile costruita poco fuori le porte di Pompei. L’ingresso è composto da una zona rustica con la cucina, il forno e il panificio. L’area signorile è collocata fra l’atrio e il tablino (un ambiente posto fra l’atrio e il giardino, dove il padrone di casa riceveva gli ospiti). Accanto al tablino c’è una sala da pranzo con un grande dipinto dalle origini misteriose che ricopre interamente le pareti. L’interpretazione di ciò che raffigura il grande affresco non è ancora del tutto chiara e nulla si sa dei committenti dell’opera. L’unica cosa certa è che la decorazione rappresenta qualche culto misterioso legato a Dioniso, Dio dell’ebbrezza, e al rituale del baccanale. All’interno della villa sono esposti due calchi dei pompeiani morti sotto la nube tossica del vulcano.

Villa dei misteri
La misteriosa decorazione parietale | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*
Villa dei Misteri Pompei
Una delle stanze affrescate nella Villa dei Misteri | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*
Pompei villa dei misteri
La Villa dei misteri è stata scoperta nel 1909 | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

La Porta di Ercolano e la Via delle Tombe

Oltre le mura di Pompei sorge la città dei morti. Oltrepassata la Porta di Ercolano, troviamo dei sepolcri dalle forme e dalle architetture più svariate. Questi monumenti sono impreziositi da stucchi e dipinti che rappresentano la vita dei defunti, indicandone il nome, la carica pubblica e alle volte anche la fisionomia.

Porta ercolano pompei
La Porta di Ercolano | Ricoh GR II
Via dei defunti
La Via delle Tombe fuori Porta Ercolano | Ricoh GR II
Sepolcro sacerdotessa mamia
Il sepolcro della sacerdotessa Mamia e il tempietto funerario della famiglia degli Istacidi | Ricoh GR II

La Casa della Caccia

Era una delle domus più prestigiose di Pompei ed è stata recentemente oggetto di approfonditi restauri, soprattutto per i suoi sontuosi affreschi. Gli interni sono lussuosi: il tablino si affaccia sull’atrio e sul giardino, con rivestimenti di marmo e dipinti che rimandano a paesaggi africani e amorini in veste di cacciatori.

Casa della Caccia
In fondo alla Casa della Caccia c’è la vasca per l’impluvio realizzata con frammenti di anfore posti di taglio | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*
Casa della Caccia
Un cubicolo affrescato nella Casa della Caccia | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

La Casa di Sirico

Il grande complesso della Casa di Sirico, vicino al Lupanare, è formato dall’unione di due abitazioni comunicanti ed è una delle domus principali del regio VII. Col passare del tempo è stata rinnovata con decorazioni pittoriche, alcune rappresentanti scene ispirate alla guerra di Troia. In questa casa furono rinvenuti cinque scheletri di persone morte a causa dell’eruzione, compreso quello del proprietario Publius Vedius Siricus. Siricus era un personaggio di spicco nella realtà pompeiana: a testimoniarlo c’è un’iscrizione con cui accoglieva i clienti, “Salve Lucrum” ossia “benvenuto guadagno”.

Casa di sirico
La Casa di Sirico Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*
Calchi gesso pompei
I calchi di gesso delle persone trovate morte nella Domus Sirici | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*
Domus sirici pompei
Una delle stanze completamente affrescate nella Domus Sirici | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

Il Lupanare

Il Lupanare era il luogo del piacere di Pompei dove la lupa (prostituta di bassa categoria) svolgeva liberamente la sua professione, solitamente in strade secondarie ma vicino a posti affollati come ad esempio le terme. Il Lupanare ha due ingressi che portano a una sala centrale dove si affacciano sei stanzette arredate con un semplice letto in muratura. La stanza centrale è decorata con pitture che raffigurano scene erotiche.

Lupanare Pompei
Lo scomodo letto di pietra in uno dei cubicoli del Lupanare | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*
Pompei lupanare
L’ingresso dei cubicoli dove le lupe consumavano con i clienti | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

I Granai del Foro

Nella zona occidentale del Foro, accanto al Tempio di Giove, furono costruiti i Granai dopo il terremoto del 62 d.C. e anticamente erano un grande mercato della frutta e verdura. Ora sono usati come magazzini per custodire attrezzi e migliaia di reperti archeologici, oltre a conservare i famosi calchi delle persone che non sono riuscite a sfuggire alla furia del Vesuvio. L’accesso non è consentito ai visitatori, costretti ad ammirare i meravigliosi reperti dall’esterno.

Granai del Foro
I reperti archeologici trovati durante gli scavi di Pompei sono in parte stipati nei Granai del Foro | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*
Granai del foro Pompei
I Granai del Foro di Pompei | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

Il Foro Civile

Il Foro era il centro della vita pubblica e commerciale di Pompei. Attorno a questa grande piazza sorgevano importanti edifici pubblici come il Macellum, la Basilica e i templi di Giove e Apollo. Tutto il Foro era abbellito con archi, statue e colonne.

Foro civile
La vastità della piazza del Foro Civile con i Granai e il Tempio di Giove | Ricoh GR II
Macellum Pompei
Il Macellum era il mercato alimentare di Pompei, costruito in posizione strategica ma che allo stesso tempo non interferiva col Foro | Ricoh GR II

La Casa del Principe di Napoli

La Casa del Principe di Napoli non è tra le domus più fastose di Pompei. La particolarità di questa casa è il bel dipinto raffigurante Bacco e Venere in una piccola stanza che si affaccia sul giardino. Il grande affresco nel suo insieme crea un effetto equilibrato e grazioso. Il nome della domus deriva dal fatto che, al momento degli scavi, era presente il Principe di Napoli e futuro re d’Italia, Vittorio Emanuele III.

Casa principe di napoli pompei
La Casa del Principe di Napoli è particolarmente interessante per i suoi affreschi | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*
Casa principe napoli pompei
L’atrio della domus col tavolo di marmo dai piedi decorati | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

Consigli utili per visitare Pompei

Il momento migliore per visitare gli scavi di Pompei è la mattina presto o il tardo pomeriggio, quando il grosso dei turisti non è ancora arrivato o ha già lasciato il sito. Sconsiglio di visitare Pompei durante il periodo estivo perché all’interno del parco archeologico c’è poca ombra. Le ore centrali della giornata sono troppo calde e la visita rischia di diventare un’esperienza sfiancante. Inoltre la maggior parte dei turisti visita la Costiera Amalfitana e i siti archeologici nei tre mesi estivi. Meglio programmare la visita verso inizio primavera o in autunno: le temperature sono più gradevoli e c’è meno confusione.

Pompei cosa vedere
Un gruppo di turisti accaldati cerca un po’ di sollievo sotto gli ombrelli colorati | Ricoh GR II
Casa del cinghiale
Il famoso mosaico della Casa del Cinghiale | Ricoh GR II

Il parco archeologico di Pompei, inserito nella lista dei siti Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, è molto grande e complesso. Dato che è molto facile ritrovarsi a girare a vuoto per la città, consiglio di prenotare una visita guidata per vedere tutti i luoghi di maggior interesse. Le case ristrutturate sono aperte a rotazione e girando da soli c’è il rischio concreto di perdere qualche entrata.

Gli scavi di Pompei
Colonne doriche adornano il giardino di una domus | Ricoh GR II
Casa dei dioscuri
La Casa dei Dioscuri | Sony A7 II, Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T*

Gli scavi distano solo un’ora di macchina dalla Costiera Amalfitana. Pompei città ha molti parcheggi per macchine e autobus. Ho scelto quello proprio davanti all’entrata del sito, il Camping Pompei in via Plinio, che per dieci euro custodisce la macchina tutto il giorno. Porta Marina è considerata l’ingresso principale di Pompei perché oltre a comprare il biglietto, è possibile noleggiare audio guide e prenotare visite guidate. Acquistare il biglietto su internet attraverso il circuito TicketOne al costo di diciannove euro, consente di saltare la fila alla biglietteria. L’entrata normale costa quindici euro. L’ingresso per i minori di diciotto anni è gratuito, mentre è ridotto a due euro per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 24 anni. E’ utile consultare la guida in formato pdf scaricabile dal sito Pompei Online.

Guida Pompei
La guida di Pompei scaricabile sul proprio smartphone in formato pdf

ORARI DI APERTURA

I giorni di chiusura degli scavi di Pompei sono il 1 gennaio, 1 maggio e il 25 Dicembre. Consiglio di consultare la pagina del sito ufficiale Pompeiisites per controllare chiusure straordinarie e comunicazioni di servizio. Gli orari di apertura sono i seguenti:

Dal 1 aprile al 31 ottobre

Dal lunedì al venerdì: apertura ore 9:00 – ultimo ingresso ore 18:00 – chiusura degli scavi di Pompei ore 19:30;

Dal sabato alla: apertura ore 8:30 – ultimo ingresso ore 18:00 – chiusura degli scavi di Pompei ore 19:30.

Dal 1 Novembre al 31 Marzo

Dal lunedì al venerdì: apertura ore 9:00 – ultimo ingresso ore 15:30 – chiusura degli scavi di Pompei ore 17:00;

Dal sabato alla domenica: apertura ore 8:30 – ultimo ingresso ore 15:30 – chiusura degli scavi di Pompei ore 17:00.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.